(fonte)
Cloud Computing - La concretezza dietro la nuvola!
Martedì 13 aprile 2010, ore 14.00
FAV - Fondazione Aldini Valeriani - Bologna
Via Bassanelli, 9/11
Per iscrizioni: EvenBrite
Un Barcamp per fare chiarezza tra le mille sigle e le mille voci!
Un evento senza scaletta preordinata.
Una conferenza senza relatori predefiniti.
Soltanto: 1 data, 1 luogo e delle regole!
Cos'è un BarCamp
Elaborato da http://it.wikipedia.org/wiki/BarCamp
BarCamp e’ una nonconferenza [....] che nasce dal desiderio delle persone di condividere e apprendere in un ambiente aperto e libero. Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione delle tematiche trattate. Una non conferenza (unconference) il cui tema di discussione è deciso dai partecipanti piuttosto che prestabilito in anticipo dagli organizzatori, una riunione aperta i cui contenuti vengono proposti dai partecipanti stessi.
Chi sono i destinatari?
Il Barcamp è organizzato dall'ASSI, Associazione Specialisti Sistemi Informativi.
Dal 1975 organizziamo a Bologna eventi aperti al pubblico. I nostri iscritti sono direttori e responsabili di sistemi informativi, ma non solo!
Parliamo di tecnologia, di gestione, di organizzazione, di tecnica!
Le regole per i relatori!
Abbiamo invitato dei relatori ma l'elenco è aperto e tutti possono iscriversi:
- sei un operatore del settore ed hai qualche cosa da raccontare?
- sei un appassionato ed hai un esperienza da portare?
Allora iscriviti come relatore, prepara una presentazione, dalle un titolo e vieni a parlarne!
1 (relatore) = 10' (presentazione) + 10' (riposte alle domande del pubblico)
Ma anche:
1 (relatore) = 20' (presentazione interattiva con il pubblico)
Gli interventi
Saranno suddivisi in 3 temi:
- PaaS - Platform as s Service (es. Microsoft Azure, Google AppEngine)
- SaaS - Software as a Service (es. Google Documents, SalesForce)
- IaaS - Infrastructure as a Service (es. Amazon Elastic Cloud)
Hanno confermato la loro presenza:
- Università di Bologna. Aprirà l'evento con un intervento che farà chiarezza su cosa è Cloud, cosa non è e cosa potrà essere! Troppe sigli, infatti, nascondono il reale potenziale di quello che è un cambio di paradigma più che un insieme di tecnologie,.
- Microsoft. La piattaforma Azure (area Paas)
- G-Corp. "Google Enterprise ed il commitment di Google verso le imprese"
- Firenze Google Technology User Group. Ci viene a parlare di AppEngine, l'ambiente di Google per sviluppare applicativi Cloud (area Paas).
- Microsoft. Lo sviluppo di applicativi cloud (area Paas)
- G-Corp. "Google Marketplace, un ecosistema, uno strumento di innovazione" (area Paas/SaaS)
- G-Corp. "Google Apps, la piattaforma di messaging e collaboration" (area SaaS)
--- New entry della settimana scorsa ---
- EuroCloud. Presentazione della nuova associazione dedicata al Cloud.
- Bedin Shop Systems. "aKite - Il filo diretto con i punti vendita passa tra le nuvole" applicazione tutta italiana basata su Azure (area SaaS)
- Develer. Quando le nuvole si toccano: "Integrazione tra nuvole: AppEngine chiama Amazon Web Services" (area PaaS).
- NoIT. "Cloud Integration, Authentication, API e Marketplaces" (area PaaS).
--- New entry di questa settimana ---
- IBM Global Service. "IBM Smart Busienss Services" ovvero il Cloud secondo IBM.
Iscrizione
Aperto a tutti, vi chiediamo soltanto di iscrivervi sul sito EventBrite
http://cloudconcretezzaoltrelenuvole.eventbrite.com/
Selezionate se siete un partecipante o un relatore! In quest'ultimo caso, ti contatteremo per i dettagli!