Il BarCampEsperimenti democratici ha come obiettivo quello di affrontare il tema della crisi della (non)democrazia, mettere a confronto esperimenti di iniziative politiche dal basso, proporre nuovi strumenti di partecipazione politica.
Protagonisti dell'evento sono i blogger, gli attivisti, i movimenti, i comitati di cittadini e le organizzazioni civiche che vorranno usare il BarCamp per partecipare a un confronto sugli strumenti a disposizione dei cittadini per attivarsi sulle questioni di loro interesse, sulle pratiche partecipative e sulle riforme istituzionali necessarie per rinnovare la democrazia.
Il DemCamp "Esperimenti democratici" è parte della conferenza "La crisi della (non)democrazia" promossa da RadioRadicale.it in partnership con la Fondazione per la cittadinanza attiva che si è aperta il 3 ottobre con un convegno intitolato "Cittadinanza e partecipazione nella crisi della (non)democrazia" (Qui la registrazione audiovideo dell'intera conferenza)
Per BarCamp s'intende un tipo di incontro caratterizzato dalla mancanza di una scaletta prefissata di relatori e in cui non esiste un pubblico passivo. I partecipanti all'evento hanno infatti la possibilità di proporre in prima persona una presentazione o un tema di discussione, a cui seguirà una discussione con i presenti. Gli interventi vengono proposti nei giorni precedenti la tenuta del BarCamp attraverso questo sito. Per ogni argomento è previsto, oltre la relazione del proponente, uno spazio per le domande e la discussione (Per saperne di più sulla storia, il funzionamento e il significato del nome)
Argomenti proposti per gli spazi autogestiti
Riforme istituzionali e democrazia diretta
Giovanni Organtini - La libertà di voto
Raffaela Trequattrini - Trasparenza delle amministrazioni locali. Le scelte che riguardano l'investimento del budget in gestione ai vari Assessorati sono spesso dettate da obiettivi di natura clientelare piuttosto che da un'analisi sulle effettive esigenze dei territori.
Enzo Russo - Abuso delle procedure di bilancio che emarginano il Parlamento. Riforma delle procedure di bilancio come stravolte dall'anticipazione della manovra d'estate rispetto allo stesso DPEF, al bilancio di assestamento, alla relazione previsionale e programmatica, alla legge finanziaria.
Alfredo Pauciulo - I collegi uninominali a lista proporzionale con scelta delle candidature attraverso elezioni primarie. Rompere l'autoconservazione medicea (nella Firenze dei De' Medici era istituito un sistema di voto simile alle attuali liste bloccate) dovuta all'attuale "antidemocratico" sistema elettorale dei "non eletti". Proposta di Referendum abrogativo.
Pietro Pipi dell'Ass. Radicale Trasparenza e Partecipazione - Esercizio strumenti democrazia diretta: il caso Gorizia: Dalla petizione popolare x elezione diretta del difensore civico alla richiesta di avocazione passando per la denuncia del presidente del consiglio comunale. la lotta non-violenta come metodo
Matteo Podrecca - Statalismo autoritario o federalismo libertario. Due risposte alla crisi di una forma politica imposta dall'Europa al mondo
Francesco Laricchia - Il Sud tra storia e federalismo
Cristiano Kustermann - Dallo sbarco di Pannella a Ostia al naufragio della partecipazione democratica nelle metropoli italiane
Francesco Tanzarella - Destra-Sinistra la politica italiana bloccata dalla paura del fascismo. Come in 63 abbiamo evitato di fare i conti con il passato e le conseguenze sulla politica attuale
Francesco Amitrano (Partito democratico di Marano di Napoli) - La Democrazia e il decisionismo di Berlusconi
Aldo Santoro e Caterina Franchina - "La banalità del male": da un libro della storica Hannah Arendt la certezza che il totalitarismo delle idee porti alla scelta del male per ragioni di opportunismo e di inconsapevolezza di ciò che è il bene. L'altra faccia della stasi del mondo moderno
Amerigo Rutigliano ( Officina Sociale) - Democrazia e Società
Vittorio Giugni (Associazione radicale liber@mente) - I padroni della città: il monitoraggio degli incarichi pubblici nelle società partecipate come strumento per la campagna sull'Anagrafe pubblica degli eletti. Il caso Prato
Gianfranco Vestuto - Lega Sud Ausonia - "Sud tra secessione e federalismo".
Riccardo Alfonso - L’Italia degli sprechi. Rimproveriamo spesso gli amministratori pubblici di sperperare il denaro della collettività per opere o per iniziative inutili o poco redditizie, ma non ci chiediamo cosa fanno i cittadini che in quel paese vivono e se essi si comportano nel privato alla stessa maniera della scelta fatta per guidarli nella gestione del Paese.
Paolo Michelotto e Paolo Fabris (PartecipAzione Cittadini Rovereto) - L'introduzione e il miglioramento degli strumenti di democrazia diretta, tramite referendum
Paolo Michelotto (Democrazia dei Cittadini) - Presentazione del nuovo libro "Democrazia dei Cittadini - Gli esempi reali e di successo dove i cittadini decidono"
Claudio Mori - IL VOTO ELETTRONICO: l'esperienza di presidente di seggio mi spinge a proporre una discussione sul voto elettronico come rimedio a pastette che in tutti i seggi di tutta Italia si verificano costantemente. Una doppia procedura di voto, elettronico con stampante annessa, il controllo delle schede al seggio e del risultato elettronico al Viminale, impedirebbero brogli: non si può fare brogli localmente ed elettronicamente in modo identico.
Giovanni De Pascalis - La riforma del complessivo sistema politico-istituzionale che oggi pianifica e realizza, in tutti i suoi aspetti e temi, il governo del territorio: Stato, Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, ecc.
Luca Zampetti - Contro il presidenzialismo: Un federalismo a democrazia diretta per l´Italia e per l´Europa come alternativa al parassitismo ed al burocratismo autoritari in Italia e nella UE
openpolis L'anagrafe di tutti i politici italiani aggiornata e gestita dai cittadini. Lo stato del progetto a pochi mesi dalla messa online e le iniziative future.
raffaele umbriano - Contesto storico politico in cui si determina tangentopoli
Alberto Santarelli - La necessità di ricostruire la "Democrazia" reale in Italia, partendo dalla base e seguendo come piattaforma comune "La Costituzione Italiana". Idee, proposte, ma soprattutto sintesi politica.
Stephan Lausch - presentazione dell'iniziaticva per il completamento della democrazia diretta in alto adige
Riforma dei partiti e nuove forme di organizzazione politica
Lucandrea Massaro - Trasparenza nel Partito Democratico: scelta dei candidati, trasparenza nelle correnti e nella vita del partito
Mario Staderini - Una proposta per la democrazia comunale: il CCCP (Consigliere comunale collettivo e partecipato)
Paolo Dova - PD or not PD ? Elezioni europee 2009: dopo la denuncia inoltrata al Tribunale di Strasburgo in relazione alla sostanziale illegittimità delle elezioni politiche del 13/14 aprile, quali reali prospettive democratiche si danno per le candidature al Parlamento europeo?
Palmira Mancuso - "Noi siamo quelli che aspettavamo": Radicali in Sicilia, prospettive e necessità di coordinarsi
Nuovo Municipio - Costruire dal basso un progetto comune: la politica da professione ad agire condiviso.
Claudio Torrenzieri - Adozione di metodi partecipativi nella formazione di liste civiche a "sovranità popolare" in alternativa alla partitocrazia - dalla democrazia rappresentativa alla democrazia deliberativa - partecipare = informazione, confronto, decisione, attuazione, verifica/rettifica. Dal caso/esperienza della lista civica "partecipazione democratica" del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole al quello PER UNA RETE FRA LISTE CIVICHE IN DEMOCRAZIA DIRETTA E PARTECIPATIVA - il web come strumento di informazione e confronto - dal partecipa.info a listeciviche.org
Carlo Reggiani - Dai Meetup di Beppe Grillo alla proposta politica delle Liste Civiche certificate: l'esperienza di Villafranca di Verona - http://pervillafranca.wordpress.com
Massimiliano Pandimiglio - Radicali nel P.D.: Discorso di minoranza.
Aldo Pecora - Legalità, antimafia ed etica pubblica: dal social network ai territori di frontiera.
Elisabetta Mirra - "Ecologia diretta": problemi e prospettive di una cittadinanza per il pianeta
Marco Bersani (Attac Italia - Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua) - L'esperienza della partecipazione dal basso nei movimenti per l'acqua nella campagna per la ripubblicizzazione del servizio idrico
Movimento No Coke Alto Lazio - La non democrazia di imporre un impianto pericoloso per la salute umana e per l'ambiente ad un popolo inquinato da 50 anni di centrali elettriche. Civitavecchia e la non democratica riconversione a carbone di TVN
Pasqualino Del Grosso - Welfare e democrazia: un rapporto produttivo o parassitario?
Francesco Raucea - L'Anarcosocialismo di Silvio Gesell ed il suo sistema economico a misura d'uomo affinchè il Socialismo torni a vincere
Giuliano Del Prete - "AOB - Associazione Oceano Blu" e "GAG - Gruppo di Acquisto Globale" presentano: La condivisione e l'unione degli "SCEC- Solidarietà ChE Cammina", degli agricoltori dei "CRA - Comitati Riuniti Agricoli" e dei "GAS - Gruppi di Acquisto Solidale", quale possibile soluzione del problema della 3' e 4' settimana che oggi preoccupa tante famiglie italiane.
Arcipelago Toscana Nicoletta Mari - I Buoni Locali di Sconto: qui e ora
Giuliano Girlando - La Crisi del Mercatismo Neoconservatore e una possibilità di Socialdemocrazia
Giovanni Favia - La democrazia: strumento del potere o mezzo per governarlo? Con la crescita esponenziale del potere economico e finanziario al punto di aver ridimensionato la sovranità degli stati cosa deve diventare la democrazia?
Mauro Artibani - Consumo = Lavoro sulla base di questa identità si può riorganizzare il Mercato e far emergere il ruolo civile del Consumatore.
Claudia Ignazzi - Aprire una nuova attività: tutti possiamo diventare imprenditori/imprenditrici
Alfredo Pauciulo - Economia per la Libertà. Riforme "rivoluzionarie" economiche e monetarie per una società di individui liberi dalle moderne forme di schiavitù e dipendenza. Autosufficienza economica ed indipendenza di pensiero. Il bene del tempo disponibile come strumento di conoscenza e libertà.
Leonardo Marchitto- Liberalizzazioni, nel settore dei farmaci, parafarmacie
Paola Di Giacomo - Mercati globali o nuovi mercati? Esiste soltanto l'impero di Cindia, nel mercato globale, come lo ha definito Rampelli in un suo saggio oppure è necessario tornare a guardare ai mercati locali attraverso la creazione di nuove banche territoriali? I nuovi mercati favoriscono la vendita e quindi lo sviluppo di nuovi servizi o la mappatura da proporre andrebbe fatta su base geografica in base alle risorse del territorio? Si potrebbe pensare di esportare un modello di qualità e quindi di vendita e marketing come quello che ha, ad esempio, caratterizzato certo terziario italiano con i prodotti DOC, IGP etc.? Dobbiamo cercare, come insegna il buon Fayol - maestro di economia, di prevedere piuttosto che a provvedere come ormai da troppo tempo.
Benedetto Marcucci - Il ricorso al voto democratico nelle scelte architettoniche e di arredo urbano.
Massimo Piras - Non bruciamoci il futuro. Campagna pubblica per una nuova gestione dei rifiuti
Laura Spampinato - Estensione del diritto all'indennità di disoccupazione a tutti, a prescindere dal tipo di contratto precedente, così da poter scegliere liberamente ogni offerta a termine. Per le modalità e le spese ci mettiamo d'accordo
Rosa Lia Grande - Ecologia profonda, la democrazia comincia dalle relazioni interpersonali, il più grande bacino di energia che l'essere umano ha a dispozione.
Silvia Giacomelli - Il testamento biologico e la necessità di politiche di fine vita
Anna Rossi (Docente Universitaria di Business English Responsabile Relazioni Esterne ONERPO -Osservatorio Nazionale ed Europeo delle Pari Opportunità) - L'occidente femminile fra direttive europee e la mancanza di requisiti a procedere. Dall'associazionismo alla politica concreta.
Claudia Sterzi - "Antiproibizionismo, nonviolenza, democrazia: amici per la pelle". In effetti è proprio il concetto che voglio esprimere, l'interdipendenza che lega i fenomeni della disobbedienza civile alla democrazia partecipativa. La pelle purtroppo è quella delle vittime del proibizionismo e dell'integralismo
Giovanni Merendino - Famiglia di fatto e di diritto: ma la famiglia è un semplice fatto oppure deve essere un vero diritto?
Francesca Costa (Onerpo) - “Democrazia paritaria”: tema imprescindibile la cui emergenza deve essere assolutamente affrontata in un Paese che si vuole definire democratico; la questione femminile ha ancora molti, troppi nodi cruciali da risolvere.
Gruppo EveryOne - Diritti della popolazione lgbt e delle minoranze in Italia
Franco Londei - Diritti Umani, cooperazione allo sviluppo e mediazione tra parti in conflitto
Andrea Ferrise - "La sicurezza e il Grande Fratello Statalizzato". Cosa si è disposti a sacrificare per potersi sentire sicuri? Rinunciare alla propria intimità rende veramente sicuri? Siete disposti a perdere la libertà in favore di una presunta sicurezza?
Sharon Nizza - "Italians for Darfur": da movimento online ad associazione. Un tentativo di sormontare l'oblio politico e mediatico sul massacro in Darfur.
Giovanni Falcone - Italiani detenuti all'estero.
Giuseppe Cucci - La cannabis come medicinale: possibili usi
Giorgio Ceccarelli - Figli Negati. La radice del problema sono i figli ed in particolare quelli negati o rapiti.
Wanda Montanelli - La partecipazione attiva delle donne alla politica: ostacoli, censure, bavagli.
Isabella Senatore - Violazione dei diritti umani nella medicina penitenziaria. Alto tasso di suicidi, di cui non parla mai nessuno. Com'è possibile?
Umberto Curci - La giustizia in Italia esiste? e se esiste che giustizia è? Quanti sono i magistrati che rispettano gli obblighi legislativi imposti alla categoria?
Luigi Francia - Dio e la Costituzione: il problema della democrazia
Sergio Rovasio Associazione radicale Certi diritti - Diritti civili in Italia: richiesta di aiuto ai paesi dell'Ue per la grave situazione italiana. Idee, proposte e iniziative
Andrea Bernaudo - Le Unioni Civili alla luce dell'impegno dei Ministri Rotondi e Brunetta.
Conoscenza, diritto all'informazione e libertà della rete
Critica liberale - Diritti dei lettori e proprietà dell'informazione
Pietro Folena - La libera distribuzione della conoscenza e la cultura come motore dello sviluppo
Antonio Marotta - Giornalismo partecipativo e rischi penali.
Cesare Piccitto - L'informazione. Scarsa presenza di pluralismo e di approfondimenti, in ogni ambito mediatico "tradizionale", tra i fattori principali della crisi democratica
Marco Scialdone - Beni comuni in ambienti digitali (ovvero, perchè è necessario un consumo "critico" dei prodotti culturali).
Angela Ricci - La libertà d'informazione e lo strumento interrativo come mezzo per comunicare. Il portale "Salviamoitalia.net"
Franca Corradini La conoscenza rende liberi - Internet: AGORA' virtuale e funzione dei blog che realizzano la massima circolazione delle idee e dell'informazione
Dario Dimitri Buffa - Onestà intellettuale nelle argomentazioni della politica e dei politici, ad esempio sicurezza, incidenti stradali, droghe, economia
Giovani Spagnolo e Rufo Guerreschi - Telematics Freedom Foundation: PROGETTO TELEMATICA TRASPARENTE. Come le procedure democratiche, software libero e crittografia possono permettere a gruppi di cittadini (o partiti) di garantirsi accesso ad una partecipazione politica telematica senza esporsi a violazioni in larga scala della loro privacy, autenticazione e sicurezza.
rule2getherand draft2getherPROGETTO FREEDOM BOX. Cosa succederebbe se in breve tempo milioni di cittadini italiani qualsiasi potessero accedere liberamente, gratis e a pagamento, alla scelta video di Internet dal divano di casa? Se chiunque potesse produrre contenuti audiovisivi e, attraverso internet, liberamente competere per milioni di utenti finali? Se ciò succedesse, allora come assicurare il controllo democratico da parte degli utenti sul software, ovvero il nuovo "palinsesto"? Come evitare in genere la creazione di nuovi gatekeepers che filtrano e promuovono propri contenuti? http://www.telematicsfreedom.org/it/projects/la-freedom-box
Popolobue.tv: Modello per una Web TV controllata dagli spettatori stessi, attraverso processi decisionali di democrazia diretta e rappresentativa.
Guerrilla Video Packs Project.
Telematica Trasparente. INsicurezza informatica e partecipazione democratica: come la prima radicalmente condiziona le forme della seconda. Come rendere disponibili ad ogni cittadino, politicamente attivo e connesso ad internet, sistemi telematici dedicati, economici ed altamente usabili, che lo garantiscano contro violazioni continue ed in larga scala della costituzionalità delle loro comunicazioni telematiche?
Ernesto Belisario - Governo 2.0: le norme sull'e-partecipation sono destinate a rimanere sulla carta?
Robin Good - Web 2.0 e democrazia: Il web offre realmente maggiori opportunità di partecipazione democratica?
Paolo Del Bene - Etica hacker dagli anni '60 al 2008: descrizione degli anni del Massachusetts Institute Of Technology, Social Engineering, Progetto GNU'S Not Unix di Richard Matthew Stallman, il kernel monolitico linux sviluppato da Linus Torvalds Benedict nel 1991, l'introduzione di un sistema X window system per l'ambiente desktop nel 1997, ed il suo evolversi negli ultimi anni
Daniele Di Gregorio - Blog, legge sull'editoria e censura preventiva i fatti che ogni blogger dovrebbe sapere
Pier Paolo Segneri - Scuola e democrazia
Renato Corsetti - L'inglese, lingua dell'impero e della non liberta' - L'esperanto, lingua equa.
Nico Valerio - Giornalismo diffuso e libertà informazione. Rete di cittadini monitoraggio su ambiente e paesaggio. Contro-informazione contro la mafia dell'alimentazione.
Isa Di Domizio - Come può essere democratico il rapporto insegnante-studente?
Lara Burriesci - Bayes-Swarm, il database che tiene traccia dell'informazione online: uno strumento utile per osservare le tendenze, monitorare la visibilità di personaggi e temi, analizzare le fonti
Pierre Chiartano - Mezzogiorno, stampa e democrazia.
Monica Amici - Stereotipi e media.
Monica Amici - Bambini, educazione e media.
daniele alberti - All'interno di "Conoscenza, diritto all'informazione e libertà della rete". Web tv collaborative: come creare il proprio media on line e diffondere il proprio pensiero.
Popolobue.tv: Modello per una Web TV controllata dagli spettatori stessi, attraverso processi decisionali di democrazia diretta e rappresentativa.
Telematica Trasparente- INsicurezza informatica e partecipazione democratica: come la prima radicalmente condiziona le forme della seconda. Come rendere disponibili ad ogni cittadino, politicamente attivo e connesso ad internet, sistemi telematici dedicati, economici ed altamente usabili, che lo garantiscano contro violazioni continue ed in larga scala della costituzionalità delle loro comunicazioni telematiche?
Eleonora Mongelli - Pari opportunità nella scuola e nel lavoro in Europa: i giovani per l'Europa federale
www.iltav.org - Giornalismo partecipativo in forma stampata. L'esperienza de IL T.A.V., un progetto portato avanti da una rete di associazioni di volontariato
Argomenti che mi piacerebbe venissero affrontati
Sopravviverà la classe media borghese alla globalizzazione dei mercati?
Io dico che è già morta, il mercato globale dei servizi si è ormai quasi del tutto slegato dalla classe sociale borghese che nelle società occidentali deteneva il Monopolio delle competenze "immateriali".
La democrazia, come la si è intesa fino ad oggi, è in crisi ma non è morta, si sta trasformando in una direzione che dovrà sempre più tener conto di una mobilità globale delle classi sociali.
Seconda repubblica, web 2.0
Come è noto esistono cinque repubbliche francesi ed una italiana, in quanto è il cambiamento di carta costituzionale che determina un nuovo regime statuale. Nel cosidetto web 2.0, il network collaborativo nei fatti è in gran parte la facilitazione di postare testi. Quanto ad audio e video, il fenomeno è legato al mondo mobile e paracadutato sulla rete ed a tutt'oggi, pur limitandosi agli internauti che sono parecchio esperti, non c'è affatto identità tra utenti del Pc e del telefonino. In realtà il web 2.0, appare una modalità alla second life, utile ad attirare una presunta partecipazione e realizzare l'uso da supermarket di prodotti e pubblicità, senso ultimo del web medesimo. Perchè si parla di seconda repubblica? perchè di web 2.0?
Fai qualcosa di e-democracy
Rendere qualcosa legificabile in rete. Referendum consultivo? Destinazione di spesa di una tassa? Ammissibilità di sottrarsi ad una decisione collettiva? Quel che si vuole. Se la rete deve essere usata per fruire di pubblicità ed edutaitment e non è una sorta di tv. 2.0, allora sia almeno il luogo di un qualche tipo di decisione.
La libertà di voto
Il principale limite alla democrazia consiste nella limitazione della libertà di voto che si può ottenere in almeno due modi: o limitando le possibili scelte dell'elettore (vedi la nuova legge elettorale) o rendendo palese il voto che dovrebbe essere segreto (vedi il modo in cui si conducono le campagne referendarie). Anche in assenza di una legge elettorale come quella attuale, che impedisce il voto di preferenza, la formazione delle liste da parte delle segreterie dei partiti costituisce comunque un vincolo per l'elettore, costretto a scegliere tra coloro che sono stati precedentemente scelti da un gruppo ristretto di persone. Nel caso invece dei referendum, ormai è chiaro che chi si reca alle urne intende votare per l'abrogazione, mentre chi si astiene non intende farlo. Dunque, per controllare l'elettorato (come è già successo per il referendum sulla legge 40, per il quale molti preti e attivisti cattolici hanno presidiato i seggi), è sufficiente disporre un uomo di fiducia (riconoscibile dagli elettori) presso ciascun seggio, che prenda nota di chi vota. Esiste una soluzione a questi problemi? Dobbiamo rassegnarci alla limitazione della libertà di espressione?
Screening psicopatologici nelle scuole. Pericolo per la democrazia?
I test per l’ADHD, la discalculia o per altre presunte patologie mentali avvengono oggi nelle scuole italiane, compilati da psicologi, insegnanti e a volte dai genitori e non sono limitati ai progetti di ricerca nazionali: si diffondono a macchia di leopardo e proseguono, sostenuti attivamente da vari centri di neuropsichiatria infantile particolarmente attivi sul loro territorio. Apparentemente potrebbe configurarsi come un tema di politica sanitaria. In realtà è un argomento esclusivamente, profondamente, radicalmente, politico: è in gioco il concetto stesso della democrazia.
Per ulteriori informazioni CCDU Trento. Io non ci sarò perché sono di Trento ma ci tenevo a proporre l'argomento.
Esistono ancora le classi sociali?
Si tratta in realtà di una domanda retorica, perché le classi sociali esistono ancora e sono tornate ad inasprire i loro strumenti di confine. Le classi sociali non le inventa Marx è già tutto nell'economia classica, in particolare in David Ricardo. L'economia neoclassica, presupposto del liberismo e neo-liberismo, sostiene che il modello perfetto è la libera concorrenza. Ma la libera concorrenza presume che non ci siano barriere all'ingresso per chi vuole inserirsi socialmente, e tutto questo è quotidianamente negato dallo sfruttamento imperialista del capitale. Il problema non è il capitale, ma la logica dello sfruttamento, delle barriere all'ingresso e delle oligarchie di potere [Da.Cri].
Scuola e università
I tagli finanziari e le proposte privatizzazioni possono rovinare quel poco che c'è di buono in Italia nel sistema scuola e università? E' giusto andare verso modelli, americano ecc. che per molte cose si stanno rivelando deludenti? Vedi assistenza sociale e sanitaria, per esempio.
Democrazia Continua
Vorrei proporre e discutere con voi della possibilità di realizzare e promuovere forme di associazione politica ed associazioni di produzione mediatica che permettano al cittadino o spettatore di gestire esercitare in ogni momento ("continua") la sua piccola fetta di sovranità nell'associazione, incluso il concederne e ritirarne delega. Rufo Guerreschi e Pino Strano. Vedi: Associazione Lista Partecipata
Vademecum democratico
Dalla prima lettura dei contributi e dal taglio degli interventi previsti emerge un potenziale e poco "democratico" distacco tra partecipanti "esperti" e partecipanti "utenti" degli strumenti di partecipazione diretta. Sarebbe utile invece una trattazione esaustiva degli strumenti che sul piano normativo e tecnologico sono a disposizione di tutti i cittadini, in termini molto semplici: cos'è, come si usa (o si potrebbe usare), esempi (o proposte) di utilizzo. Questo esercizio potrebbe tradursi in un vero e proprio prodotto tangibile del primo barcamp, un vademecum messo a disposizione di tutti on line, magari tradotto in inglese, e aperto a miglioramenti e contributi successivi. Elisabetta Mirra
Costruire il dibattito su alcune contrapposizioni
Libertà ed eguaglianza, democrazia e capitalismo ideologia e tecnocrazia. Nicola Rizzo
Conflitto sociale addormentato, litigiosità interpartitica: la peste italica
Lavorare per pagare l'affitto. La schiavitù silenziosa e senza ribellione di milioni di giovani e donne. Aspettando la mancetta dei "datori di lavoro" che non arriverà. L'anarchia legalizzata e istituzionalizzata del mondo del lavoro. L'assenza di diritti certi al welfare e alla sanità. Dov'è il sindacato? Dove sono i nostri diritti? A cosa serve la sinistra? Che futuro economico e politico per l'Italia nel quadro europeo? Marco Ciaccia
Istruzione
Rivisitazione del sistema scolastico, ai fini di promuovere una formazione laica che ponga l'alunno nella condizione di potere scegliere. Sistema scolastico in grado di "dar vita" a menti pensanti, individui dotati di capacità critiche. Antonietta Lanzarone
Indebolimento economico dell'Italia e possibilità di rilancio
Tutta la credibilità di un Paese rispetto agli altri nasce dalla forza della sua economia e dalla sua capacità di produrre lavoro. Negli ultimi anni L'Italia versa in condizioni critiche. La nazione ha bisogno di un intervento coordinato dal governo e dai sindacati per uscire dal tunnel. A troppi scontri politici si è assistito negli ultimi mesi. L'Italia ha bisogno di una compattezza interna assoluta per potere superare questo momento. E' arrivata l'ora di sotterrare l'ascia di guerra e di rimboccarsi le maniche. Quali sono le concrete possibilità di rilancio della nostra economia, quali i rimedi?
La corruzione in Italia:
specificità, fasi evolutive, interazioni storiche e socio-politiche, influssi sulla società e rapporti con la politica. Andrea Saracini
Può esistere una Democrazia senza Informazione? E senza controlli? E senza trasparenza?
Le molte discussioni sullo stato di salute della nostra democrazia, o sulla sua morte annunciata, più volte mi hanno portata ad interrogarmi sulla responsabilità, in questa grave malattia, dell'informazione e dei media ed in particolare dell'informazione televisiva.
Ritenevo (e ritengo) che il votare, e le sue regole, sia sì importante, ma che se si dovesse votare conoscendo solo informazioni parziali, o false, o in qualsiasi modo manipolate ad arte, questo gesto, il votare stesso, dovrebbe essere considerato vuoto di un reale significato democratico, ma anzi, quasi il sintomo principale della malattia stessa; un contrappasso dantesco: la formale beffa finale di un sistema, che, nella sostanza, non potrebbe che definirsi molto, ma molto poco democratico.
L'assenza di possibilità di controllo e la mancanza di trasparenza completano il quadro. Monica Amici
Associazionismo di alta qualitá e il lavoro socioculturale. Alternative per azioni di benessere su territori specifici nelle città.
Le alternative alle elezioni di massa in sistemi pseudodemocratici dove il voto viene utilizzato per perpetuare la dittatura. Lo specifico e tragico caso del Venezuela
Qual è la causa che ha condotto l`Italia ad avere una classe dirigente e politica di così basso profilo? Gennaro Ciancio
Libera Informazione e il rapporto fra i giovani e la politica Luca Borghini
Primarie Aperte perchè, nonostante vi sia finalmente (dopo 12 anni di lavoro preparatorio) e da Gennaio 2007 ufficialmente in campo una proposta di legge d'iniziativa popolare per la loro istituzione. Non solo il mondo politico che ha tutto l'interesse a non cambiare le cose ed evitare un vero strumento di piena democrazia dal basso che trasferirebbe agli elettori il potere impropriamente nelle mani dei partiti tradizionali o per meglio dire dei loro vertici, ed i media nazionali, asserviti al mondo politico (ed a chi vi manovra dietro le quinte) o da tali poteri in vario modo controllati, ma perfino buona parte della cosidetta "Società Civile", che si erge quale entità in grado di guidare il cambiamento, sembra non prendere in considerazione con serietà o quanto meno discutere tale proposta di buon senso e costituzionalmente ineccepibile, che le cose le cambierebbe in maniera radicale, realizzando i principi della Costituzione italiana fin qui elusi?"
Mecanismos de democracia directa en América Latina. El caso de Bolivia - Mauricio Toledo García
Riforma liberale, libertaria e liberista.
Sviluppo della meritocrazia a scapito della democrazia e della (non)-democrazia; Modello americano a scapito di quello socialista/laburista europeo; Fermezza statale per l'emergente crisi populista.
Estensione del diritto all'indennità di disoccupazione a tutti, a prescindere dal tipo di contratto precedente, così da poter scegliere liberamente ogni offerta a termine, non perdendo il diritto a riaverla appena il contratto flessibile termina, e continuando così a provvedere alle proprie necessità per la sopravvivenza senza traumi. Nei periodi di transito, in accordo con i Servizi (Centri Impiego e Orientamento), disponibilità ad attività utili socialmente, formazione, aggiornamento. Sezione Diritti universali. http://precarivirtuosi.myblog.it
<p><strong><a href="http://www.fainotizia.it/demcamp">BarCamp</a></strong> sulla crisi della democrazia, le iniziative e le nuove forme di partecipazione politica necessarie per contrastarla.</p>
<!-- fine codice -->
BarCamp sulla crisi della (non)democrazia, le iniziative e le nuove forme di partecipazione politica necessarie per contrastarla.
Logo
Noi abbiamo elaborato questi, ma se avete idee migliori fatevi avanti e pubblicateli qui.
Comitato promotore
Il DemCamp è promosso da RadioRadicale.it e Fainotizia.it ma il comitato promotore è aperto alla partecipazione di altre persone e gruppi organizzati interessati agli argomenti di questo BarCamp. Per farne parte riempi questo form.
If you have questions or experience problems, please report them to the BarCamp support forum. For issues related to this wiki, please see the PBWiki Support Forum.