ParmaWorkCamp

(il logo è opera di Paul The Wine Guy)
Cosa
Il ParmaWorkCamp sarà un barcamp dedicato ai rapporti fra il mondo del lavoro e il web. Idealmente si vorrebbero coinvolgere il maggior numero di attori: le aziende e le istituzioni che offrono lavoro tramite il web e che lo utilizzano come strumento di recruiting, chi cerca lavoro tramite web, chi usa il web come strumento di lavoro quotidiano e chi il lavoro grazie al web l'ha già trovato.
Argomenti
Ci sono dei temi che ci piacerebbe caratterizzassero l'evento:
Quando: Venerdì 20 e Sabato 21 Marzo 2009
Venerdì 20 Marzo
Aggiornamento post-evento: le presentazioni e i video della tavola rotonda verranno aggiunti su questa pagina nel corso della prossima settimana.
Tutti i video del ParmaWorkCamp su YouTube.
Tavola rotonda su Impresa e Web 2.0
Sala conferenze A
Centro Congressi Parco Eridania
via Toscana 5/a - Parma
L'obiettivo della tavola rotonda, alla vigilia del barcamp sul tema "Lavoro e web" del 21 Marzo, è quello di riunire professionisti che cercano quotidianamente di fare convivere i nuovi paradigmi del Web 2.0 all'interno di organizzazioni ancora legate a modi di comunicare e collaborare spesso poco moderni ed efficienti.
Programma
Ore 14:45
Registrazione
Ore 15:00
Francesca Fiorini Mattei, organizzatrice del ParmaWorkCamp, presenterà brevemente i contenuti e lo svolgimento degli eventi del 20 e 21 Marzo. Paolo Ferrandi (Gazzetta di Parma) sarà il moderatore della tavola rotonda.
La partecipazione all'evento è libera e gratuita.
Raccogliamo le partecipazioni dell'evento su Facebook.
Marco Camisani Calzolari aprirà la tavola rotonda parlando del tema "Web Marketing e Comunicazione Digitale per l'impresa": un cappello introduttivo al tema dell'incontro, per comprendere le potenzialità del "nuovo" Web e dei nuovi strumenti che le aziende possono utilizzare per rendere più efficienti le loro attività online.
Sarà illustrato un modello interpretativo innovativo a quattro direzioni, in grado di sciogliere molti dubbi sulla comunicazione web ed evidenziarne le concrete opportunità di applicazione. L’insieme di questi quattro differenti modelli costituisce una fotografia completa dei diversi casi che un’impresa può trovarsi ad affrontare.
Alessandro Viani (DigitalInnovation)
Nasce come sviluppatore C++ di applicazioni CTI, ma ben presto il suo interesse si sposta verso la gestione dei progetti e nel gestire i rapporti con i clienti. Sente la voglia di prendersi più responsabilità e di provare a realizzare un progetto che ha in mente: smetto i panni di dipendente ed insieme a 3 colleghi decide di provare la strada dell'impreditoria. Nasce quindi Labitech, società specializzata nella realizzazione di Contact Center VOIP.
Durante questa prima esperienza scopre la grande passione per il web. Ne viene travolto, decide di uscire da Labitech ed avviare un progetto che oggi trova compimento in Digitalinnovation.
Oggi si occupa di web a tempo pieno, dalla progettazione dell'architettura di un sito alla definizione di strategie di comunicazione e promozione sul web, passando per azioni di posizionamento e keywords advertising sui motori di ricerca.
Il suo intervento è: "La potenzialità del web per le PMI. Creare la consapevolezza di un'esigenza puntando sulla sensibilizzazione piuttosto che sulla commercializzazione. Il web come strumento business per la pmi. Il nostro approccio e le nostre esperienze."
Linda Serra (O-One)
Classe '75, nella vita è Digital Project Manager in Dr.O-one ed è una delle organizzatrici del Girl Geek Dinner sia per il team di Roma che di Bologna.
Si occupa di ideare e gestire progetti di comunicazione nei nuovi canali di dialogo, in particolare il suo obiettivo è di veicolare le informazioni fra aziende e utenti in modo che il dialogo fra la due parti fluisca in modo costruttivo per entrambi.
Il suo intervento si baserà sulla sua esperienza quotidiana, di come le aziende si affacciano nei canali UGM e di come spesso sia difficile gestire questo approccio: in modo particolare perché spesso ci si trova a dovere spiegare in maniera preliminare come si comunica nei nuovi canali 2.0. Punta inoltre a distribuire delle "pillole 2.0" per le aziende: brevissimi consigli e accorgimenti da tenere a mente nel momento in cui l'azienda decida di comunicare online.
Luigi Grimaldi (Yoo+)
Una vita alla frontiera e non si è ancora stancato. Ha preso parte allo sviluppo e alla progettazione delle prima trasmissioni dati in broadcast, brevettando Radiotext Radiosoftware e Telesoftware, assai popolari in Italia con l'avvento dei primi personal e home computer.
Ha collaborato con la divisione Media di IBM Semea per poi fondare Apis Niger Software, occupandosi di sistemi di produzione editoriale e di sistemi di conversione RGB-CMYK.
Dopo la metà degli anni novanta, diventa CEO di Navita e presidente di Sinedita, azienda leader nella produzione di sistemi editoriali per quotidiani.
Partecipa dall'inizio all'Internet italiano come fondatore di Exibart.com (sito di riferimento per l'arte contemporanea) e CEO di Columbus Net, per poi diventare nel 1999 amministratore delegato di Unione Editoriale SpA. Dal 2003 è amministratore delegato di Exenia e poi di Exenia Net, confluite dal 2007 in Yoo+, di cui Luigi è attualmente partner e CEO.
Il suo intervento si baserà sulla seguente affermazione di Cory Doctorow:
"Qualunque azienda, dalla fabbrica di computer all'organizzazione religiosa, deve far i conto con lo stesso problema coordinare le persone e farle lavorare insieme. [...] Nel 2009 la necessità di azzerare i costi di coordinamento sarà sulla bocca di tutti."
Marco Brambilla (Epicentro)
Assieme ad altri tre soci è fondatore di Epicentro, azienda che opera in diversi settori IT (system integration, data management, gestionali per la direzione Risorse Umane). Il suo intervento parlerà di "Come cambia l'approccio alle risorse umane in un'azienda che si apre a Internet: problemi pratici e strategie di gestione"
Roberto Grassi (Lavoriamocisu.it)
Laureato in Fisica, dopo un breve periodo come ricercatore presso una multinazionale, si e' occupato come consulente freelance di sistemi di valutazione e motivazione del personale presso realta' aziendali e pubbliche.
Ha lavorato a progetti della Comunita' Europea sull'inserimento lavorativo e il disagio sociale. E' stato docente e progettista nella formazione professionale e realizzato soluzioni formative di e-learning.
Dopo aver svolto attivita' di analista funzionale e tecnico di business intelligence, attualmente e' key account nel settore banking per Energee3 Srl.
Per Dot Company collabora al progetto di LavoriamociSu.
Le aziende cercano candidati ideali, se non addirittura "i talenti". Ma cosa fanno per attrarli? E se invece fossero i candidati a valutare in quali aziende vorrebbero lavorare?
E se chi lavora recensisse la sua azienda per dire come ci si lavora?
...le risposte a tutte queste domande portano a LavoriamociSu.
"Lavoriamocisu.it: e se fossero i candidati a scegliere e valutare le aziende?"
Sabato 21 Marzo
ParmaWorkCamp, barcamp, conferenza "non conferenza"
Dalle 9.30 alle 19:00 circa.
L'ordine degli interventi verrà decisi poco prima dell'inizio.
Dove
Abbiamo la splendida opportunità di essere ospitati nel centro congressi del parco Eridania: Sono presenti copiosi posti auto per chi arriverà a Parma con l'auto e la fermata del bus proveniente dalla stazione proprio vicino al centro.
Copertura wi-fi fornita dal Comune di Parma col progetto Guglielmo-Urba.net: leggi il post sul blog del ParmaWorkCamp per maggiori informazioni.
La mappa "i luoghi del barcamp"
Visualizzazione ingrandita della mappa
Canali di comunicazione e discussione
Il blog ufficiale dell'evento: Parma Barcamp 2009
Il gruppo ParmaWorkCamp su Facebook.
La "stanza" "Lavoratori del web" su FriendFeed.
Media Partner

Sponsor e contributori





Che cosa è il Barcamp ?
"BarCamp e’ una non-conferenza (...) che nasce dal desiderio delle persone di condividere e apprendere in un ambiente aperto e libero. Il BarCamp è una non-conferenza collaborativa, dove chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlarne agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati al Web.
Una non-conferenza quindi una è riunione il cui tema di discussione è deciso dai partecipanti piuttosto che prestabilito in anticipo dagli organizzatori, una riunione aperta i cui contenuti vengono proposti dai partecipanti stessi." (via Wikipedia)
Come scrivere nel wiki
Per scrivere su questa pagina è necessario registrarsi, lasciare un messaggio qui sotto, o mandare una mail a Francesca.
Partecipanti
-
Francesca Fiorini
-
+1
-
Caterina Bonetti
-
Davide Tarasconi
-
Elisa Longeri
-
Sara Maternini
-
Fabio Affinito
-
Daniela Losini
-
Ferdinando Maresca
-
Stefano Leotta
-
Pelódia
-
Mushin + 1
-
Andrea Perotti
-
Andrea Capaccioli
-
Linda Fiumara
-
Luca Sartoni - RomagnaBusinessClub
-
Federico Moretti
-
Sogliadibronzo
-
+ 1
-
Chiara Alboni (non ci sarò, e mi dispiace davvero)
-
Elena Trombetta
-
Sara Masetti
-
Marco Croella
-
Gianluca Diegoli
-
Marco Frattola (sbarrax)
-
Simone Biagiotti
-
Adamo Lanna
-
Andrea Torassa
-
Federico Parodi
-
Selena Rossano
-
Niki Costantini
-
Andrea Vero (Pismoinside)
-
Tiziano Fogliata
-
Mauro Turcatti
-
Simone Riccardi
-
Luca Bove
-
Ninna + marito + bimba
-
Roberto Favini (postoditacco)
-
Paul, the wine guy
-
Sid + Alessia
-
Elena + Matteo (non proprio sicurissimi, ma probabili)
-
Nicola Mattina
-
Bugaz
-
Miriam Bertoli
-
Paola Maneo
-
joshuavox
-
Gioia Feliziani (Società usa e getta & Gioiacommunica)
-
Stefano Affolti
-
Giulia de Filippo
-
Smeerch
-
Valentina Cinelli (aka bastet) sorry... non ci sarò...
-
Tommaso Sorchiotti (più che altro per conoscere Ptwg)
-
Silvia Fattori (La Tartaruga Tecnologica)
-
Lucia Montauti
-
Andrea Paternostro
-
LaFra
-
Anton Dema De Martini (per difendere Ptwg da eventuali percosse o per unirmi agli aggressori)
-
Suzukimaruti
-
Carola Moscatelli
-
Enrica Garzilli aka Orientalia4All
-
Al Porotesano & Francesca Morselli
-
Pepe Moder
-
Alessio Gianni
-
Fabio Rottoli
-
Silvia Sartori
-
Milo Maneo
-
David Casalini
-
Marco Brambilla
-
Mauro Ginelli
-
Saverio Cannara (sibberio)
-
Piero Babudro
-
Matteo Marchelli (solo sabato)
-
xlthlx (solo sabato)
-
Andrea Montali
-
Elena Franco (a.k.a. DElyMyth)
-
Leonardo Cagnolati - Lupo Ululì
-
Lapaoly
-
Matteo Castellani Tarabini (a.k.a. paz83)
-
Chiara Bardini - Digitalinnovation
-
William Nessuno aka MacEwan Writer
-
Giacomo Pelagatti
-
Roberta Bonzano (a.k.a. Eta) solo secondo giorno
-
Alessandro Viani - Digitalinnovation
-
Alenoir
-
Paolo Melchiori Atroban
-
stark (non so se solo sabato o tutt'e due)
-
Manuela Mangiagalli (+1?)
-
Emanuela Fippi
-
Alessandro Ronchi (SOASI)
-
Patrizia Masino
-
Fabrizio Cassoni
-
Vanz
-
Mafe
-
Giovanna Parmigiani
-
La Rejna
-
Andrea Beggi - (80%) :-(
-
Gaspar Torriero
-
Daniele Ferri
-
Francesca Ferrara
-
Claudio Cicali
-
Francesco Martinelli (YKS Blog)
-
Auro
-
Marco Falà
-
Roberto Felter
-
Leonardo Bellini
-
Tigella +2
-
Annarella
-
eiochemipensavo (non sicuro)
-
fatacarabina (non sicura)
-
Marileda Maggi (calma,calma,a tutti i miei fan, non spingete, ce n'è per tutti!)
-
Luca Perugini
-
Iuri Pessina (a.k.a Flatlineato & Twitteritalia)(solo sabato mattina)
-
Eugenio Belgieri
-
Elena Ziliani
-
Marco Solazzi
-
Gianluca Calabretta
-
Riccardo Ricaboni
-
Barbara Ripepi (suzupearl.com, ipodjournal.it)
-
Marco Fabbri
-
Luca Guiggi
-
Matteo Sartini
-
Federico Scotti
-
Tiziana Ferrando
-
Lo Monaco Francesco aka Cupido :::: Cupido.it - Innamorarsi in rete::::: (azz....mi spiace ma non potrò esserci!...alla prox!)
-
Molteni Francesca
-
Nicola D'Agostino
-
Marco Massarotto
-
Massimo Dalmazzi
-
Righini (per SEO Parma) solo mattina
-
Armando Sternieri
-
Manuela Magnoni
-
Roberto Grassi
-
Eugenio Busalacchi
-
Barbara Vecchi
-
Alessandro Sportelli - Web Marketing Forum
-
Elena Farinelli - nelli (non sicura)
-
Simone Lazzini (solo sabato)
-
Vittorio Cappuccio
-
Luca Azzali - MailUp - Sistema Professionale per l'email marketing
-
Daniele Di Gregorio aka Ikaro
-
Daniela Furlan aka Ikaro Brasil
-
Stefania Girelli - stered (solo sabato)
-
Francesco Spadaro e Antonio Antonaci
-
Sonounprecario (al 99% se sopravvivo all'esame di statistica del 20; di conseguenza ci sarò solo il 21)
-
Piero Tagliapietra (solo sabato)
-
Talentosprecato
-
Moreno Picchi - LeVieDellaRicchezza.com
-
Elena Taccani (sabato, forse anche venerdì)
-
Marco Scano (quasi sicuro)
-
Laura Norese
-
Silvia Rubini
-
Luigi Serra no-luogo
-
Paolo 'Feadin' Ruggeri
-
Paolo Beneforti
-
1Co
-
Giuseppe Futia
-
Federico Cairo
-
Giovanni Arata
-
Luigina F. (lalui) - Ritirata causa malattina
-
Andrea Romoli
-
Marco Traferri (sabato) www.heyzoom.net
-
Lyonora :°( mi raccomando le foto..
-
Daniele Bodei - Nida Studios
-
Cipriano Moneta (XING)
-
Francesco Paradiso
-
Giuliana Laurita
-
Valentina Mangia
-
Wolly
-
Francesco Lodolo
-
Maura Tomei sindrome di snoopy
-
Gianluca Maso
-
Paolo Zaccheo
-
Mirco Ferrari - MF Labs (Blog - Web)
-
Miriam Pittioni (william_perry)
-
Davide Galli - Regalami il tuo sogno srl (solo sabato)
-
Massimo Falcone - Regalami il tuo sogno srl (solo sabato)
-
Filipe da Silva
-
Maurizio Pontremoli
-
Marco Ciscato
-
Gian Luca Cattani
-
Filippo Zanier
-
Arianna Cavazza - Sybelle
-
Sid
-
Palmasco
-
Daniele Salamina + Alessia
-
Nereo | WebRanking
-
Giancarlo Cadei
-
Andrea Amadasi +1
-
Marco - Kublai
-
Davide (di WhyDly)
Interventi proposti (per Sabato 21 Marzo)
-
Mettersi in gioco ai tempi del web: suggerimenti e cose da sapere per fare della propria passione un lavoro, senza farsi troppo male (Mushin).
-
Le città Online - Come investire nei Metaversi 3D - Simone Riccardi
-
Fare rete sul territorio attraverso il web. L'esperienza del Romagna Business Club - Luca Sartoni
-
Il mondo del lavoro 2.0 visto dall'azienda - Pepe Moder
-
La start-up 1.9 - dall'idea alla vendita - Marco Brambilla
-
L'impresa. E se fosse cooperativa? - Elena Zannoni (forse, se riesco a prepararmi..)
-
Guadagnare con l'entertainment sul web, è possibbole?- Marileda (e stavolta mi slido)
-
Web 2.0 disastri: quando il Web 2.0 non ce la fa (articolo, schermate e video) - Nicola D'Agostino
-
Lavoriamocisu.it : e se fossero i candidati a scegliere e valutare le aziende? - Roberto Grassi
-
Quando anche il tuo capo è online: come trovare, mantenere e continuare a lavorare solo nel web 2.0 - Sara Maternini (in progress, ma mi piacrebbe che fosse una tavola rotonda, in cui tutti portano la loro esperienza e i loro input)
-
L'Ascolto Nell'Era del Web 2.0 | A che serve comunicare se nessuno sa Ascoltare ? - Moreno Picchi (titolo provvisorio, argomento definitivo)
-
Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, Politecnico di Torino: un approccio interdisciplinare per comprendere la Rete. Qui le slide
-
I Business Social Network sono un 'bufala' ? - Cipriano Moneta XING
-
Lavorare in Internet? 10 episodi realmente accaduti che potrebbero far cambiare idea a chiunque - Per rilassarci un attimo e condividere tra noi gli episodi più assurdi che ci sono capitati durante il nostro lavoro, Daniele Di Gregorio aka Ikaro
-
Astenersi perditempo: come scrivere un CV senza farci annoiare - Auro & Vanz - (qui le slide su Slideshare)
-
Lavorare da casa tramite il web: testimonianze, falsi miti e opportunità reali - Marco Ciscato
-
L'agenzia 2.0 è un ossimoro? (forse - sia per l'affermazione che per la presentazione) - Gianluca Diegoli
Varie:
- Adamo e Daniela si offrono per il servizio di portineria badge/tessere wifi
- a breve dovrebbe esserci un servizio di navetta per la GGD-Bologna (cerchiamo sponsor!!)
Dove dormire e mangiare ?
Il Bed&Breakfast Podere Merlo, a pochi minuti dal centro congressi, offre ai partecipanti del BarCamp uno sconto del 10% sulle tariffe pubblicate. Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.poderemerlo.it
Probabile cena di gruppo il 20 Marzo. Da organizzare. (citofonare sempre Fran)
Altri indirizzi utili:
http://www.comune.parma.it/
http://www.provincia.parma.it/
http://turismo.parma.it/
Blog e Social Network che parlano dell'evento:
-
WorkCamp/1, di Fran
-
Proposta per il ParmaWorkCamp, di Gaspar Torriero
-
Messaggio Promozionale, di DIS
-
Viene Prima il Lavoro o il Social Network?, di Markingegno.
-
Parmaworkcamp, di Davide
-
New Work, di Ciocci
-
Due segnalazioni, di Andrea Beggi
-
ParmaWOrkcamp, di Sulpiuillustrepaesaggio
-
Roba che non si mette nel curriculum, di Paulthewineguy
-
WOrkCamp a Parma, di RomagnaBusinessClub
-
ParmaWorkCamp, atto 1.5, di Davide
-
Aspettando il ParmaWorkCamp..., di Federico Moretti (AKA "fedmor")
-
b-trail becomes official supporter of Parmaworkcamp
-
ParmaWorkCamp:finalmente un camp a Parma!, di silviakittys
-
Parma WorkCamp 20/21 Marzo 2009, di Alessandro Ronchi
-
Anche SOASI parteciperà al Parma Work Camp
-
Barcamp a Parma 2009, Digitalinnovation
-
ParmaWorkCamp 20-21 Marzo - Forum Tutti Per Uno
-
Yoo+ al Parmaworkcamp
-
Parmaworkcamp
-
WMtools - web marketing tools
-
Parma work camp - di Nelli
-
Il Forum di Lavoriamocisu.it
-
Parma Work Camp su Web Marketing Forum
-
ParmaWorkCamp: un'iniziativa interessante
-
Parma WorkCamp: rimbocchiamoci le maniche, il lavoro è web. Gioiacommunica.
-
ParmaWorkCamp e L'Arte di Ascoltare - LeVieDellaRicchezza.com
-
Essere Paul The Wine Guy - di Marileda
-
My ParmaWorkCamp - di Rossella Ninna Rasulo
-
Parmaworkcamp - la discussione dopo “Web 2.0 disastri” - di Nicola "nda/nezmar" D'Agostino
-
blazing post - di Mario grRRiiz Coppi
-
Parma WorkCamp 2009 (quantità massima per uso personale)- La Rejna
-
WorkCamp Parma - di Lazzo85
Vuoi segnalare l'evento?
Tag da utilizzare per blog, Flickr, Delicious, Technorati, Wikio, Slideshare, YouTube: parmabarcamp, parmaworkcamp, workcamp.
Per mettere il ribbon sul tuo blog vai qui.
Puoi utilizzare i banner o il logo (tasto destro, "Salva con nome" per salvarli sul tuo computer).
640x143px

500x112px

250x56px

250x219px

La grafica originale è stata creata da Paul The Wine Guy ed è utilizzabile secondo i termini di una licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.