
Quando
- Venerdi 22 maggio 2009, dalle 14,00 alle 23,30
- Sabato 23 maggio 2009, dalle 9,00 alle 12,30
Perché questo SchoolBookcamp
Il primo Bookcamp italiano (secondo al mondo a un mese da quello di Parigi) è stato organizzato l’11 luglio dell'anno scorso presso il castello malatestiano e ha avuto un notevole successo sia di pubblico che di stampa.
Hanno partecipato rappresentanti di università, di grandi case editrici, giornalisti di testate nazionali.
Un gruppo di lavoro era finalizzato alla scolastica, ma l'argomento ha finito per contagiare anche altri gruppi (per esempio quello sui DRM): è stata quindi subito evidente l’opportunità di replicare il convegno mirandolo esclusivamente alla scuola, soprattutto considerando l’articolo 15 della finanziaria che prevede l’adozione esclusiva di testi scolastici digitali entro il 2011, e le ultime disposizioni ministeriali.
Questo SchoolBookcamp intende coinvolgere tutti coloro che sono interessati a ripensare sia alla natura stessa dei testi scolastici, sia a come riposizionare i contenuti che rompono la struttura lineare della creazione, della distribuzione, della fruizione, e irrompono nella circolarità della rete.
Intende coinvolgere quindi tutti i possibili attori di un futuro – già presente – mondo editoriale scolastico.
Dove
Fosdinovo (MS), Castello Malaspina
GoogleMap
Mappa del paese e parcheggi
Organizzatori
Noa Carpignano noa@bibienne.com (BBN editrice)
Mario Guaraldi mario@guaraldi.it (Guaraldi editore)
Marco Barulli marco@barulli.it (Clipperz)
Antonio Tombolini antonio@simplicissimus.it (Simplicissimus Book Farm)
Lettera d'invito
La Circolare Ministeriale n. 16 del 10 febbraio u.s che vincola le scuole ad avviare una "progressiva transizione ai libri di testo online o in versione mista a partire dalle adozioni relative all'anno scolastico 2009-2010", è un fatto importante e positivo la cui portata è tale da aver creato non pochi dubbi e qualche preoccupazione.
Ci piacerebbe quindi poterLa avere con noi per discutere e confrontarci su questo e altri temi collegati all'editoria digitale per la scuola durante il prossimo “SCHOOL BOOK CAMP” che si terrà il 22-23 maggio a Fosdinovo (MS).
Si tratta di una "non-conferenza" mirata a uno scambio paritario di esperienze e di proposte che si svolge con una formula, quella del "barcamp", già sperimentata con successo a Rimini con il BookCamp tenuto la scorsa estate.
School Book Camp sarà anche una occasione per testare e visionare ebook, learning objects e dispositivi di lettura al fine di affrontare con più preparazione e tranquillità le prossime adozioni elettroniche.
Siamo convinti che "il libro è il suo contenuto, non la sua forma”, ma non è facile capire cos’è davvero un ebook, prefigurare come lo si potrà utilizzare con i ragazzi, se la sua “adozione” sarà più libera e trasparente, se piacerà di più a chi lo deve utilizzare.
Facile dire che i libri di carta pesano e costano troppo: più difficile è stabilire se i nuovi ebook saranno migliori dei loro predecessori cartacei anche dal punto di vista della performance educativa e didattica.
Vediamo bene, ora, come l'accelerazione imposta dal Ministero della Pubblica Istruzione sia destinata a spostare il confronto non più sulle “forme” del libro ma sui suoi “contenuti”, sulla sua struttura, sulla sua gestione e accessibilità.
La sensazione è che non si debba, nella fretta di aderire al dettato ministeriale, fermarsi a convertire il vecchio libro “lineare” in un PDF con qualche link al posto di qualche nota. È un punto di partenza che garantisce certamente dei vantaggi che vanno ben oltre il risparmio economico (basta pensare alle possibilità di navigazione e di ricerca all'interno del file), ma oltre questo c'è ben altro da dire e, soprattutto, da fare.
La aspetto quindi al prossimo SCHOOL BOOK CAMP. Qui trova tutte le informazioni per aderire e partecipare:
http://barcamp.org/SchoolBookcamp
Con viva cordialità,
Noa Carpignano, Mario Guaraldi, Antonio Tombolini, Marco Barulli.
Patrocini e sponsorships
sezione in allestimento:
Gli sponsor che, a oggi, hanno dato la loro adesione sono:
Patrocinio del Comune di Fosdinovo, assessorato alla Cultura, assessorato alle attività produttive, assessorato per il turismo e l'accoglienza.
Ivan Giuliani di Terenzuola, un colto vignaiolo della zona che gli appassionati di vino saranno lieti di conoscere, offre per il buffet il suo speciale bianco di Luni e, sempre grazie a lui, potremo accompagnare il dolce con lo Sciacchetrà della vinicola delle cinque terre Giuliani-Pasini.
Si ringrazia Marco Moni, aka Mezzocielo, per il disegno del logo.
Agenda
Venerdì:
- ore 14.00 – accoglienza e distribuzione dei badge, definizione dei gruppi di lavoro
- ore 14.30 – inizio lavori, prima sessione
- ore 16.00 – pausa caffè allestita in giardino: trenta minuti di libertà per fare conoscenza.
- ore 16.30 – seconda sessione
- ore 18.00 – terza sessione
- ore 19.30 – chiusura lavori: trenta minuti di libertà - per chi lo desidera visita guidata nel castello.
- ore 20.00 – aperitivo/cena, chiacchiere conclusive.
Pausa caffè e cena-buffet saranno all’aperto, se il meteo consente.
A mezzanotte chiusura.
Il sabato mattina potrebbe essere destinato a un paio di gruppi di lavoro più specifici per gli operatori scolastici, oppure una riunione riassuntiva – anche a vantaggio di qualcuno che non poteva essere presente venerdì. Ipotizzabile un unico incontro dalle 9 alle 12,30.
Questo programma è fase di definizione, appena sistemato metteremo un .pdf scaricabile.
Gruppi di lavoro
- gruppo A) Normativa: finanziaria 2009 e decreto Gelmini, fatti, misfatti e apparenti contraddizioni tra le diverse norme. Adozioni, aggiornamenti e rapporti con le scuole.
- gruppo B) La questione dell’accessibilità, dal decreto Stanca alle disposizioni ministeriali in fase di studio, i DRM e lo spauracchio della pirateria informatica.
- gruppo C) Oltre il libro, per un uso l’uso riflessivo e critico delle tecnologie nella didattica. Per un approccio non strumentale ma epistemologico della tecnologia.
- gruppo D) Potenzialità del testo didattico digitale: superamento della questione peso/costo, e focus sulla collaborazione tra scuole ed editoria per la creazione di contenuti didattici che vadano oltre il consueto concetto di testo.
- gruppo E) La promozione commerciale: "Promuovere in digitale i nuovi contenuti digitali".
Special guest
- La questione dei formati: Intervento di Paolo Santoro, Business Development Manager di Adobe.
- A quando i testi accessibili? Intervento di Livio Mondini, esperto di editoria e accessibilità che ha contribuito alla stesura del "Decreto Ministeriale 30 aprile 2008 - Regole tecniche disciplinanti l'accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili".
- Intervento di Roberto Scano, presidente dell’IWA Italia, che ha contribuito alla stesura della legge 04/2004 (Legge Stanca), ora consulente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie.
- Sportello giuridico: Intervento di Federico Lera, avvocato specializzato in diritto dell’informatica e diritto d’autore, sulla questione della pirateria informatica e delle protezioni digitali, nonchè sull'art.15 della finanziaria e sulla riforma.
Il castello
Sarà possibile tra venerdì mattina e sabato pomeriggio visitare il castello – proprietà dei Marchesi Torrigiani Malaspina.
Siamo in attesa di una conferma di orario per le visite guidate.




I luoghi
Fosdinovo è un paese medievale situato in cima a una collina, tra le Cinque Terre e la Versilia, ai piedi delle Apuane.
La Lunigiana, detta anche la terra dei cento castelli, offre percorsi turistici ed enogastronomici imperdibili, per cui ti consigliamo, se ti è possibile, di fermarti anche la domenica e approfittare del weekend per una bella gita.
Accoglienza e accomodamento
L'InfoPoint, il punto di accoglienza turistica comunale, resterà aperto per l'occasione per darti suggerimenti e consigli.
La pausa caffè e la cena buffet prevedono degustazioni di delizie tipiche della Lunigiana con i sapori dei tre parchi: Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parco delle Alpi Apuane e Parco Nazionale dell'Appennino (dal lardo di Colonnata alle acciughe di Monterosso) e vini locali.
Qui trovate l'elenco delle strutture ricettive della zona.
Internet point
Nella Torre Malaspiniana, di gestione comunale, verrà allestito un piccolo internet point per l'occasione...
Partecipanti
Massimo 120 persone!
Per partecipare occorre iscriversi qui:
Editate la pagina, cliccate su Source e copiate la sintassi delle righe precedenti dal <tr> al </tr> modificando il numero e il contenuto, ricliccate su Source.
Più semplicemente, fate EDIT, poi restando in modalità grafica fate clicdestro sull'ultima riga della tabella, scegliete row -> insert row after, compilate
## |
Nome e Cognome |
Azienda/Organizzazione |
Sito web |
email |
Gruppo |
1 |
Noa Carpignano |
BBN srl |
bibienne.com |
noa@bibienne.com |
|
2 |
Maurizio Chatel |
BBN srl |
bibienne.com |
maurizio.chatel@bibienne.com |
|
3 |
Fulvio Corsini |
ADVidea |
advidea.com |
design_at_advidea_dot_com |
|
4 |
Alessandro Vigiani |
Scuola di Editoria |
scuolaeditoria.it |
alevigiani_at_yahoo.it |
|
5 |
Livio Mondini |
|
biroblu.info |
livio.mondini@gmail.com |
|
6 |
Roberto Scano |
IWA Italy |
IWA Italy |
rscano@iwa.it |
|
7 |
Mario Guaraldi |
Guaraldi editore s.r.l. |
www.guaraldi.it |
mario@guaraldi.it |
|
8 |
Milena Guerrieri |
|
|
milena.guerrieri@yahoo.it |
|
9 |
Angela Fandra |
|
|
a.fandra@hotmail.com |
|
10 |
Nicola Battistoni |
|
www.batonline.it |
nicola@batonline.it |
|
11 |
Loredana Montilla |
|
|
mlori3862@yahoo.it |
|
12 |
Gianni Marconato |
T&D |
oltreelearning |
gianni_marconato@libero.it |
|
13 |
Annalisa Ferrari |
|
Diritto di voti |
ferralisa@gmail.com |
|
14 |
Daniele Barca |
|
|
daniele.barca@alice.it |
|
15 |
Cristina Mussinelli |
|
|
c.mussinelli@360publishing.it |
|
16 |
Marco Guastavigna |
Insegnare |
www.noiosito.it |
marco.guastavigna@gmail.com |
D |
17 |
Marina Boscaino |
Il manifesto |
|
marina.boscaino@gmail.com |
D |
18 |
Elisabetta Tramacere |
Sapienza (Roma) |
|
elitrama@gmail.com |
D |
19 |
Serena Fusco |
La Sapienza (Roma) |
|
sererouge@hotmail.com |
|
20 |
Marco Barulli |
Clipperz |
www.clipperz.com |
marco@clipperz.com |
|
21 |
Alberto Ardizzone |
Porte aperte sul web |
www.porteapertesulweb.it |
alberto.ardizzone@gmail.com |
|
22 |
Rita Manzani Di Goro |
Presidente A.Ge. Toscana |
www.agetoscana.it |
agetoscana@age.it |
|
23 |
Simone Lazzini |
|
|
|
E |
24 |
Francesco Mizzau |
|
Librazioni.it |
francesco.mizzau@gmail.com |
|
25 |
Alessandro Gottardo |
Clesp s.r.l. |
www.clesp.it |
alessandro.gottardo@clesp.it |
|
26 |
Margherita Caramatti |
|
|
margherita.bar@gmail.com |
|
27 |
Giorgio Jannis |
NuoviAbitanti |
[ semioblog ] |
giorgiojannis su gmail.com |
|
28 |
Vincenzina Pace |
Hors Les Murs |
|
vincepace@fastwebnet.it |
|
29 |
Eleonora Pantò |
|
www.puntopanto.it |
eleonora.panto su gmail.com |
|
30 |
Filippo Cabiddu |
Studio Editoriale Capoverso |
www.capoverso.it |
filippo.cabiddu@multimago.it |
|
31 |
Alda Moschetti |
Studio Editoriale Capoverso |
www.capoverso.it |
alda.moschetti@capoverso.it |
|
32 |
Paolo Bianco |
Studio Editoriale Capoverso |
www.capoverso.it |
paolo.bianco@capoverso.it |
|
33 |
Vanna Monducci |
Istituto Comprensivo di Dozza-Castel Guelfo |
www.guaraldi.it/docebo.php |
monducci@inromagna.com |
|
34 |
Riccardo Scotton |
|
|
ricsco@interfree.it |
|
35 |
Italo Vignoli |
Associazione PLIO |
www.plio.it |
italo@italovignoli.com |
|
35 |
Maria Teresa di Palma |
|
|
minefe@libero.it |
|
36 |
Giorgio Nigra |
LanguagePoint |
www.languagepoint.it |
info@languagepoint.it |
|
37 |
Mariano Turigliatto |
Regione Piemonte, Gruppo consiliare "Insieme per Bresso" |
www.marianoturigliatto.it |
info@marianoturigliatto.it |
|
38 |
Gianluigi Bertin |
|
kwlkwl.eu/tik/ |
gbertin@tin.it |
|
39 |
Martina Cavazzini |
|
|
martina.cavazzini@gmail.com |
|
40 |
Paola Ricci |
Garamond |
www.garamond.it |
p.ricci@garamond.it |
|
41 |
Agostino Quadrino |
Garamond |
|
aquadrino@garamond.it
|
|
42 |
Valeria Brigatti |
|
www.valeriabrigatti.com |
info@valeriabrigatti.com |
|
43 |
Cristian Bernareggi |
Università degli Studi di Milano |
www.ascience-thematic.net |
bernareggi@dsi.unimi.it |
|
44 |
Patrizia Zanon |
DeAgostini Scuola |
www.scuola.com |
co.patrizia.zanon@deagostiniscuola.it |
|
45 |
Elena Asteggiano |
De Agostini Scuola |
www.scuola.com |
elena.asteggiano AT deagostiniscuola.it |
|
46 |
Giuseppe Baldi |
Giunti Scuola |
www.giuntiscuola.it
|
g.baldi@giuntiscuola.it |
|
47 |
Angela Cattaneo |
Giunti Scuola |
www.giuntiscuola.it |
a.cattaneo@giuntiscuola.it |
|
48 |
Carlotta Cubeddu |
Giunti Scuola |
www.giuntiscuola.it |
c.cubeddu@giuntiscuola.it |
|
49 |
Maria Fortunato |
SIS Piemonte |
|
fortumari@yahoo.it |
|
50 |
Anichini Alessandra |
ANSAS |
|
a.anichini@indire.it |
|
51 |
Maria Grazia Fiore |
Università di Foggia |
Speculum Maius |
fiore.mariagrazia@gmail.com |
|
52 |
Antonio Fini |
UniFI |
Anto'stuff |
antonio.fini@gmail.com |
|
53 |
valerio eletti |
UniRoma Sapienza |
www.labeljournal.it |
valerio.eletti@uniroma1.it |
|
54 |
Giancarlo Fornei |
Bruno Editore |
Bruno Editore |
info@giancarlofornei.com |
|
55 |
Emanuele Nonni |
300DPI |
300dpi |
info@300dpi.it |
|
56 |
Francesca Cattina |
freelance |
|
francesca.cattina AT gmail DOT com |
|
57 |
Carlo Facchin |
|
|
scarecarlo AT libero DOT it |
|
58 |
Elisa Buratti |
freelance |
www.filosofiadellaquotidianita.it |
eliburatti@gmail.com |
|
59 |
Susanna Garavaglia |
freelance |
www.susannagaravaglia.it |
susgaravaglia@hotmail.com
|
|
60 |
Anna Maria Garavini |
|
|
annamariagaravini@libero.it
|
|
61 |
Vittorio Giudici |
VoLo publisher |
www.volopublisher.com |
giudici@volopublisher.com
|
|
62 |
Ilaria Bianchi |
VoLo publisher |
www.volopublisher.com |
info@volopublisher.com
|
|
63 |
Irene Bianchini |
VoLo publisher |
www.volopublisher.com |
irene@volopublisher.com
|
|
64 |
Graziano Ferro |
|
|
grazianoferro@gmail.com |
C |
65 |
Andreas Formiconi |
Università di Firenze |
Insegnare Apprendere Mutare |
andreas.formiconi@gmail.com |
C |
66 |
Monica Uboldi |
freelance / genitore |
www.genitoriescuola.it |
monica@oficinafotografica.it |
|
67 |
Cosima Mura |
counsellor scolastico |
www.sullealidellaquila.org |
ideeanimate@gmail.com |
|
68 |
Antonia Belletti |
insegnante |
|
abelletti@cervia.com |
|
69 |
Clemente Lucca |
editoria grafica |
http://www.clementelucca.it/ |
info@clementelucca.it |
|
70 |
Daniela Vitali |
|
|
daniela.vitali@istruzione.it |
|
71 |
Lucia Spadoni |
|
|
lucia.spadoni@istruzione.it |
|
72 |
Marisa Brizzi |
|
|
marisa.brizzi@istruzione.it |
|
73 |
Alba Rossi |
|
|
alba.rossi@istruzione.it |
|
74 |
Federica Furia |
|
|
federica.furia@istruzione.it |
|
75 |
Lisa Del Sarto |
|
|
lisa.delsarto@istruzione.it |
|
76 |
Carla Ongaro |
Otto Editore |
www.otto.to.it |
carla.ongaro@otto.to.it |
|
77 |
Emilia Agostini |
Raffaello Editrice |
www.raffaelloeditrice.it |
emilia.agostini@raffaelloeditrice.it |
|
78 |
Corrado Cartuccia |
Raffaello Editrice |
www.raffaelloeditrice.it |
corrado.cartuccia@raffaelloeditrice.it |
|
79 |
Emanuele Pirani |
Raffaello Editrice |
www.raffaelloeditrice.it |
emanuele.pirani@raffaelloeditrice.it |
|
80 |
Enrico Campodonico |
Raffaello Editrice |
www.raffaelloeditrice.it |
enrico.campodonico@raffaelloeditrice.it |
|
81 |
Giada Marcazzani |
|
|
giadamarcazzani@gmail.com |
D |
82 |
Federico Lera |
|
http://lera.bibienne.net |
federico@lera.it |
|
83 |
Barbara Pesce |
Insegnante |
|
barbara.pesce@gmail.com |
D |
84 |
Guido Boschini |
insegnante |
http://www.cobianchi.it
|
guido.boschini@gmail.com |
C |
85 |
Danilo Zacchiroli |
freelance/genitore |
|
danilo@pablo.it |
|
86 |
Nicoletta Marcolin |
freelance/genitore |
|
nicoletta.marcolin@libero.it |
|
Novità dell'ultimo momento:
Il Comune di Fosdinovo, assessorato alla cultura, ha organizzato un convegno rivolto più direttamente alle scuole, presidi e docenti. Si parlerà degli testi scolastici digitali, magari anche tirando un po' le somme di quello che è emerso allo SchoolBookcamp (concluso in mattinata) a favore di quelli che non hanno potuto esserci.
Di seguito il comunicato dell'assessorato alle scuole:
Le scuole adotteranno gli ebook? Vediamoci chiaro.
Cavalcare il futuro per la cultura del territorio.
Il Comune di Fosdinovo, assessorato alla cultura, organizza un convegno dedicato alla scuola e allo stato dell'arte dell'editoria digitale scolastica.
La circolare Ministeriale n° 16 vincola le scuole ad avviare una progressiva transizione ai libri di testo online o in versione mista a partire dalle adozioni relative all'anno scolastico 2009-2010, per arrivare ad una esclusiva adozione dei testi digitali per l'anno 2011-2012. In sostanza quello che già nella finanziaria 2009 veniva profilato. Le caratteristiche dei testi digitali sono normate in parte da una direttiva pubblicata successivamente, e in parte dalle norme già esistenti sull'accessibilità.
Vediamoci chiaro dunque: cosa sono gli ebook per la scuola? Come saranno nel futuro? E, soprattutto, scopriamo come non subire una norma ministeriale inserita nell'acqua sporca di una riforma non condivisa, ma farsi parte attiva di un'evoluzione inevitabile.
Sabato 23 maggio 2009 - ore 15
Fosdinovo - Torre Malaspiniana
Relatori:
Alberto Ardizzone, docente
Marina Boscaino, insegnante (liceo classico - Roma), pubblicista
Maurizio Chatel, BBN editrice, direttore editoriale
Marco Guastavigna, insegnante (istituto professionale - Torino)
Gianni Marconato, psicologo e formatore
coordina gli interventi Mario Guaraldi, editore
Tag per flickr, del.icio,us, technorati...
Siete invitati ad utilizzare il tag schoolbookcamp per contenuti collegati all'evento.
CHI ne parla...
...post evento
Nell'attesa
La pagina del precedente Bookcamp di Rimini (luglio 2008)
Sempre consigliata la lettura del testo, tradotto da Antonio Tombolini, di Sara Lloyd: Il Manifesto dell'Editore del XXI secolo
puoi scaricarlo gratuitamente qui o comprarlo qui.
Garamond ha raccolto in un ebook l'intensa discussione sui testi digitali avvenuta in questi giorni nel suo gruppo su Facebook. Il file pdf, 130 pagine per 200 interventi, viene rilasciato con licenza CC, è scaricabile dal sito di Garamond QUI.
La circolare sull'adozione dei libri di testo
Ci sono alcuni articoli, post e discussioni in rete che vale la pena di leggere:
27 aprile 09 - Alle crociate con gli e-book - di Gianni Marconato
25 febbraio 09 - E-book di testo - di Marina Boscaino e Marco Guastavigna
18 febbraio 09 - Il parricidio rituale - di Maurizio Chatel
work in progress - Flessibilità permanente - di Marina Boscaino e Marco Guastavigna
31 ottobre 08 - I giornali stanno morendo ma anche i libri stanno poco bene, di Roldano De Persio su themarketer.
24 ottobre 08 - Facciamo il punto, di Gianni Marconato su Ibridamenti.
20 settembre 08 - Introduzione alla tavola rotonda sul futuro dei libri, di Mario Guaraldi.
8 agosto 08 - Libri di scuola, ebook, strumenti digitali, di Antonio Tombolini, Simplicissimus BookFarm.
Cerca con i tag o per categorie:
Sull'accessibilità dei libri di testo trovi parecchi post sul sito di Mondini.
Sui lettori per ebook
Sui drm e sulla pirateria.
Audio/video:
1 giugno 2009 - Fosdinovo. Le videointerviste di Giorgio Jannis
18 marzo 2009 - La conquistata felice ambiguità dell’ebook di Antonio Tombolini di Simplicissimus Book Farm
30 novembre 2008 - Libri digitali accessibili: ma cosa sono? Download video (bozza, 140 mega) da visualizzare in locale (aprire il file Libri digitali accessibili.html dopo aver scompattato lo zip), Livio Mondini
14 novembre 2008 - Come cambia il mercato con la coda lunga? Intervista a Agostino Quadrino di Garamond e a Daniele di Gennaro di Minimum Fax
13 novembre 2008 - E-book e didattica: Intervista al prof. Maurizio Chatel di BBN
10 novembre 2008 - E-book, attualità e prospettive, intervista al prof. Luigi Maria Reale.
11 luglio 2008 - Bookcamp di Rimini, intervista all'editore Mario Guaraldi e Antonio Tombolini di Simplicissimus Book Farm.