View
 

CowoCamp2013

Page history last edited by max@... 11 years, 4 months ago

Il CowoCamp 2013 si è concluso, grazie a tutti per la straordinaria partecipazione!

 

Come tradizione dei CowoCamp, le presentazioni sono online. Enjoy!

 

Benvenuti nella pagina di CowoCamp 2013, il 4° Barcamp Nazionale sul Coworking, organizzato da Cowo!

Dove e quando  

MilanoCamplus City Heart Rubattino, Via Caduti di Marcinelle 2 - 29 Giugno 2013 dalle 11.00 alle 18.00.

Iscrizione

Per chi vuole assistere non è necessaria iscrizione, è sufficiente inserire il proprio nome nella sezione "Partecipanti" più in basso in questa pagina, oppure registrarsi su Facebook.

Per chi vuole fare un intervento, è richiesto l’invio della propria presentazione (indicativamente 20 slide, non oltre 10 minuti di esposizione) all’indirizzo welcome@monkeybusinessmilano.it.

Dettagli

Il Barcamp del 2013 segue le precedenti edizioni dei Barcamp sul Coworking organizzati da Cowo:

2010"Di cosa parliamo quando parliamo di Coworking"

2011"A che punto è il coworking?"

2012"La dimensione economica del Coworking"
Gratuito e aperto a tutti come sempre, CowoCamp2013 avrà come tema la creazione del valore:

"Il Coworking crea valore?"

Nello spirito del coworking, chiunque desideri portare la propria testimonianza è benvenuto.

Il barcamp è a libera partecipazione, e può interessare gestori di spazi, coworker, giornalisti, studenti e tutti i cittadini interessati a condividere informazioni su questo stile di lavoro.

Scopo della giornata sarà infatti aggiornarsi su quanto sta accadendo nel mondo del coworking e quali vantaggi possono nascere per chi si coinvolge in iniziative di coworking.

E' infatti consuetudine quotidiana di Cowo interrogarsi apertamente sull'evoluzione del "fenomeno Coworking", al centro delle proprie attività dal 2008.

Il CowoCamp è anche una piacevole occasione di incontro tra persone orientate al networking e alla condivisione delle informazioni.

Le presentazioni cui assisteremo al Barcamp saranno pubblicate online e rese fruibili anche dopo l'evento.

Allo stesso modo, tutte le presentazioni dei Barcamp 2010, 2011 e 2012 sono visibili sul canale SlideShare di Cowo

Temi di discussione 

Oltre al tema di fondo legato alla creazione del valore con il coworking, gli scambi del CowoCamp2013 terranno conto di alcuni fattori emersi nel Coworking negli ultimi periodi, tra cui:

I coworking rivolti a target specifici (chi si rivolge solo a soggetti attivi nella tecnologia/comunicaizone, chi si rivolge solo alle donne, e così via)

Il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, con particolare riferimento all'iniziativa pioneristica di Comune di Milano e Camera di Commercio, che hanno stanziato 300.000 euro per incentivare il coworking attraverso l'erogazione di voucher per gli utilizzatori (vedi post)

La creazione di piattaforme per l'utilizzo più razionale ed economico degli spazi di coworking, anche in modalità sporadica e in più città contemporanemente

- Il coworking oltre il lavoro d'ufficio, problematica emergente i cui aspetti legali e operativo sono da esplorare

La contaminazione tra spazi di coworking e luoghi di autoproduzione, quali i FabLab

La comunicazione e il marketing degli spazi di coworking

La sostenibilità economica degli spazi di coworking

Il Progetto Cowo

Promotore del CowoCamp 2013 è il progetto Cowo, il network di spazi di coworking nato nel 2008 grazie ai fondatori Massimo Carraro e Laura Coppola. 
Cowo si propone di abilitare gli spazi professionali disponibili all'attività di coworking, mediante alcuni strumenti operativi, di comunicazione e fiscali/legali/amministrativi.

L'attività di Cowo in questi anni si è distinta per il contributo e l'impulso dato al coworking in Italia attraverso l'intenso lavoro svolto a più livelli:

- partecipazione a barcamp, conferenze, incontri pubblici 
- condivisione informazioni e strumenti
- narrazione quotidiana dell'esperienza, attraverso i blog CoworkingProject (network) e CoworkingMilano (sede operativa)

- coinvolgimento con le istituzioni

- gestione diretta di spazi di coworking permanenti e temporanei

Qualche iniziativa degna di nota:

  • La realizzazione di Cowo WiFi, piattaforma di navigazione aperta e libera a chiunque si trovi nelle vicinanze di un Cowo, come Wi Fi Hot Spot pubblico, che permette di navigare in tutti i Cowo con la medesima password (a cura di SimpleSpot)
  • La piattaforma CowoPass che offre la possibilità di usufruire di singole giornate di postazione, in tutta Italia, mediante pacchetti di giornate prepagate e dal prezzo sostenibile (a partire da euro 50 per il pacchetto di 4 giorni, utilizzabile in tutta Italia per 12 mesi)  
  • Realizzazione dei 3 coworking temporanei: Mostra Artigianato di Firenze nel 2012 e 2013 in collaborazione con Cowo Firenze/Combo, Ecomondo 2012 
  • Presentazioni alla Coworking Europe conferences (Bruxelles 2010, Berlino 2011, Paris 2012)
  • Partecipazione al tavolo "Milano Capitale delle Startup" organizzato da Camera di Commercio e Comune di Milano nel 2012
  • Free coworking e free WiFi per tutti i visitatori del FuoriSalone VenturaLambrate, in partnership con gli organizzatori, edizioni 2010, 2011, 2012, 2013

 

Link utili: 

 

Sito ufficiale di Cowo

Google Map degli spazi Cowo

Rassegna stampa

Pagina Facebook

Canale Twitter

Canale video YouTube

Immagini su Flickr 

Presentazioni su SlideShare (oltre 100.000 visualizzazioni)

Interventi prenotati

10.40 - Massimo Carraro, fondatore rete Cowo: Il coworking crea valore?
11.00 - Giuseppina Corvino, Comune di Milano: Incentivi economici al coworking, primi risultati.

11.20 - Federica Maineri, Provincia di Lucca: Donne e coworking: bando di incentivazione economica al coworking femminile.

11.40 - Marco Pichetto, sindaco di Veglio: Veglio Coworking Project - Il coworking del futuro può anche essere pubblico.

12.00 - Michele Vianello, direttore VEGA Venezia e autore di "Smart Cities"

12.20 - Fabio Burlando, Coworking Manager Cowo Genova De Ferrari

12.40 - Andrea Avogadro, , Coworking Manager Cowo Omegna/Gravellona Toce

13.00 - Pausa pranzo

14.20 - Mattia Sullini, Cowo Firenze/Combo e Presidente FabLab Firenze: Co-Working, Co-Making - Cambiando gli strumenti, Il risultato non cambia.

14.40 - Gianni Barbon, Coworking Manager Cowo/Pordenone Mod-o e fondatore 1xCoworkerStore

15.00 - Alberto Mariani, Coworking Manager Cowo Sovico/Monza

15.20 - Beppe Cataudo, Hosting Sostenibile
15.40 - Marco Nannini, partner The Hub

16.00 - Michele Magnani, Coworking Manager Multiverso/Toscana: Perchè Multiverso è un coworking di seconda generazione?

16.20 - Raffaele Giaquinto e Benedetta Salvadeo, Piano: Felicità produttiva: modello esportabile? Il caso "Summer C"

16.40 - Marcello Merlo, TAG Talent Garden

17.00 - Simonetta Pozzi e Luca Lusso, Lab 121 Alessandria

17.20 - Renato Dotto, Coworking Manager Cowo Torino/Crocetta e ToWork

17.40 - Stefano Garavaglia e Martina Casani, Coworking Manager Cowo Milano/Login
18.00 - Ivana Pais, ricercatrice in sociologia economica, facolta di economia, Università Cattolica
18.20 - Riccardo Valentino, coworker Cowo Sovico/Monza: Tutti insieme. Abbiamo scritto un libro sul coworking, senza saperlo.

18.40 - Isabella Marchese, ImpresaLab: Il coworking crea valore? Il punto di vista di chi lo pratica.

 19.00 - In mancanza di altri interventi iscritti sul momento, chiusura lavori

 

 

 

 Partecipanti

  1. Fabio Burlando, Cowo Genova/De Ferrari
  2. Gianni Barbon, Cowo Mod-o Pordenone
  3. Massimo Carraro, fondatore rete Cowo
  4. Michele Vianello, Vega Venezia
  5. Marcello Merlo, TAG Talent Garden
  6. Mattia Sullini, Cowo Firenze Combo e FabLab Firenze - Firenze
  7. Beppe Cataudo, Hosting Sostenibile - Forlì
  8. Davide Dimalta, Studio Legale Dimalta - Milano
  9. Alberto Mariani, Coworking Cowo - Sovico (MB)
  10. Isabella Marchese, ImpresaLab - Milano
  11. Chiara Bovio, ImpresaLab - Milano
  12. Renato Dotto
  13. Andrea Avogadro
  14. Alberto Masetti-Zannini, The Hub - Milano
  15. Michele Magnani, Multiverso - Firenze 
  16. Francesco Lato, CercoLavoro.com 
  17. Laura Coppola, rete Cowo 
  18. Lucia Maccà, Monkey Business
  19. Loan Truong, CowoCheConta 
  20. Marco Pichetto, Sindaco di Veglio
  21. Laura Sordelli, CowoCheConta
  22. Paola Bonini
  23. Antonella Napolitano, rete Cowo 
  24. Benedetta Salvadeo, PianoC
  25. Raffaele Giaquinto, PianoC
  26. Ombretta Rossini, La Fabbrica dei Mestieri
  27. Martina Casani, Cowo Milano/Login
  28. Alberto Maestri, BEWE
  29. Cristina Pavarotti, Coworking Lab Modena
  30. Luca basili, Trycicle
  31. Emanuele Dubini
  32.  Christian Barra
  33. Roberto Caporale, Cowo Ancona
  34. Ivana Pais, ricercatrice Università Cattolica
  35. Paolo Pallotti
  36. Fabio Vitanza, rete Camplus 
  37. Barbara Ferrari, Cowo Como 
  38. Beppe Cataudo, Ecologie Digitali
  39. Raffaella Cegna, Politecnico di Milano
  40. Giuliana Laurita
  41. Svitlana Matsuska, Reply
  42. Andrea Avogadro, Cowo Omegna/Gravellona Toce
  43. Francesco Lato, Cercolavoro.com
  44. Micaela Gentile
  45. Edoardo Inamo
  46. Stefania Burra, Lab 121
  47. Mico Rao, Lab 121
  48. Riccarda Zezza, PianoC 
  49. Luciano Chin, Cowo Gallarate/Malpensa 
  50. Antonella De Blasio
  51. Ricccardo Mazzetti
  52. Giovanna Bertacche
  53. Luca Lusso, Lab121
  54. Valentina Yupeka
  55. Valeria Farina
  56. Piero Resteghini
  57. Pamela Palatelli 
  58. Elisa Badiali
  59. Dimitri Tartari
  60. Simone Samburini, Siemens
  61. Ciccio Rigoli, Simplicissimus Book Farm
  62. Salvatore Marsiglione
  63. Fabiana Lotito
  64. Selvaggia Fagioli
  65. Denis Arnaboldi
  66. Paola Tierii
  67. Alessandro Pirani
  68. Giuseppe Loffredo
  69. Giacomo Buquicchio
  70. Paola Pugliese
  71. Fabio Tonini
  72. Mattia Rossi
  73. Laura Mari
  74. Filippo Gio Maffeis
  75. Matteo Roversi
  76. Monica Genoacfc
  77. Micaela Cristina Capelli
  78. Fabiana Flavoni
  79. Massimiliano Russo
  80. Marco Viviani
  81. Felipe Goycoolea 
  82. Alessia Guardascione, Cowo mod-o
  83. Agata tempesta
  84. Joao Carlon
  85. Luca Previato